Il London Dry Gin di Stefano Ricci |
Stefano Ricci è un vero uomo del
Rinascimento. Nelle sue mille sfaccettature, il marchio che ha fondato e
conduce assieme a Claudia, Niccolò e Filippo è uno di quelli di altissimo
livello che solo i veri ricchi conoscono. Sono creazioni esclusive,
riservate agli ‘UHNWI’ di tutto il mondo; un marchio disponibile solo in
negozi monomarca, che sono a loro volta dei veri monumenti al gusto
italiano. Ricci è un grande
industriale fiorentino della moda, ma non solo: la magnificenza del
Rinascimento si ritrova in tutti negozi di questo grande stilista e nella
produzione dei suoi oggetti, caratterizzati dall'uso di materiali del più
alto livello con un artigianato impeccabile, degno della migliore
tradizione di Firenze.
Avendo salvato e risuscitato entità
straordinarie come l'Antico Setificio Fiorentino o il lavoro degli
scalpellini di pietra serena di Firenzuola, non sorprende che Stefano
Ricci e la sua bella famiglia abbiano una visione ecumenica del lusso, né
che si siano dedicati anche a settori non strettamente legati
all'abbigliamento, con brand extension sempre straordinariamente ben
riuscite.
Questo cappello introduttivo è necessario
per capire che questo non è un gin ‘normale’. Non viene da una piccola
distilleria artigianale, come ormai è diventata una moda corrente e che
propone troppo spesso dei gin artefatti, assemblati nel disperato
tentativo di applicare un'etichetta ad una costosa bottiglia molto
lavorata (la bottiglia del gin è ormai la ‘faccia’ del prodotto come
quelle dei profumi.) Molti di questi sono in realtà liquori bizzarri, che
del gin hanno solo il nome perché nel momento attuale 'gin' è una
definizione premiante. Da queste costose bottiglie escono distillati che
sanno di radicchio, rosmarino, amarena, liquirizia o geranio, troppo
spesso dimenticando che il componente fondamentale assoluto del gin deve
essere il ginepro e il suo profumo.
È una ragione di più per applaudire al
London Dry Gin che ha creato Stefano Ricci, un distillato curato dal
figlio Filippo che ha dei pregi importanti: intanto appunto il ginepro,
presente e avvertibile. L’accoppiamento, perfettamente riuscito, è con
l'arancia amara e altri botanici, il tutto sostenuto, viene da dire
finalmente! da un tenore alcolico giusto e ragionevole: 52°. Non è ancora
un Navy Strenght (che inizia da 57°) ma è abbastanza robusto da sostenere
i botanici senza trasformare il tutto in un beverone semi vegetariano.
Forte, profumato, gradevole al palato e di profumo suggestivo; le note di
arancia amara rappresentano appena un tocco sopra il ginepro, facendo di
questo gin un capolavoro. Il tutto è completato da una bottiglia senza
inutili stravaganze, a pianta quadrata con un notevole sviluppo verticale,
cristallo di tonalità azzurra con l'inconfondibile marchio di Stefano
Ricci, la nobile aquila che si ritrova nei negozi e nelle creazioni della
Maison.
Come
tutte le cose di altissima qualità ed estremamente esclusive, anche questo
gin è molto difficile da trovare. Se ci riuscite, avrete il piacere di
assaporare un gin finalmente al di fuori dell'ordinario, e lo dico col più
lusinghiero degli apprezzamenti: è il miglior gin che abbia bevuto negli
ultimi tre anni. raccomandato! |
![]() |
Stefano Ricci is a
true Renaissance man. In its many facets, the brand he founded and runs
with Claudia, Niccolò and Filippo is one of the highest-end brands known
only to the truly wealthy. These are exclusive creations, reserved for the
world's "UHNWI"; a brand available only in flagship stores, which
themselves are true monuments to Italian taste. Ricci is a great
Florentine fashion industrialist, but not only that: the magnificence of
the Renaissance is found in all of this great designer's stores and in the
production of his objects, characterized by the use of the highest-quality
materials and impeccable craftsmanship, worthy of the finest Florentine
tradition.
Having saved and
resurrected extraordinary entities such as the Antico Setificio Fiorentino
or the work of the Pietra Serena stonecutters of Firenzuola, it's no
surprise that Stefano Ricci and his esteemed family have a comprehensive
vision of luxury, nor that they have also expanded into sectors not
strictly related to clothing, with consistently remarkably successful
brand extensions.
This introductory
note is necessary to understand that this is no ordinary gin. It doesn't
come from a small artisanal distillery, as has become the current trend,
which too often offers contrived gins, assembled in a desperate attempt to
slap a label on an expensive, elaborate bottle (the gin bottle has become
the "face" of the product, like those of perfumes). Many of these are
bizarre liqueurs, reminiscent of gin only in name, because these days,
"gin" is a premium term. From these expensive bottles emerge spirits that
taste of radicchio, rosemary, black cherry, licorice, or geranium, too
often forgetting that the absolute fundamental component of gin must be
juniper and its aroma.
This is all the
more reason to applaud the
London Dry Gin created by
Stefano Ricci, a spirit overseen by his son Filippo that has some
important qualities: first and foremost, the juniper, present and
perceptible. The perfectly executed pairing with bitter orange and other
botanicals is supported—finally!—by a fair and reasonable ABV: 52%. It's
not yet a Navy Strength (which starts at 57%), but it's robust enough to
support the botanicals without turning the whole thing into a
semi-vegetarian concoction. Strong, fragrant, palatable, and evocative,
the bitter orange notes are just a touch above the juniper, making this
gin a masterpiece. The whole thing is complemented by a bottle without
unnecessary extravagance, square in shape with a notable vertical
extension, in pale blue crystal with the unmistakable Stefano Ricci logo,
the noble eagle found in the house's stores and creations.
Like all things of the highest quality and
extremely exclusive, this gin is also very difficult to find. If you
manage to do so, you'll have the pleasure of finally tasting a gin that's
out of the ordinary, and I say this with the most flattering of praise:
it's the best gin I've had in the last three years. Recommended!
|